Tagliando
Condividi : Print

Come avviene il tagliando dell’auto

Il tagliando dell’auto è un intervento di manutenzione ordinaria che riveste un ruolo fondamentale se si ha a cuore la propria auto. Esso è infatti molto importante per mantenere impeccabili le performance del veicolo e per non incappare in problemi nella guida. Durante il tagliando dell’auto viene verificato il livello dell’olio, con eventuale rabbocco se scarso o cambio dello stesso qualora sia esausto. Inoltre si procede a esaminare lo stato dei filtri motore, aria e abitacolo e l’efficienza del motore, delle sospensioni e dell’impianto di illuminazione. È opportuno anche controllare il funzionamento dei freni, andando a sostituire dischi e pastiglie se usurati.

Il tagliando delle auto moderne è più complesso, in quanto è necessario spurgare il filtro del carburante seguendo apposite procedure e pulire la valvola EGR e del FAP sui propulsori diesel. Attenzione poi alle candele di accensione sui motori benzina ed alla possibilità di sostituzione della cinghia di distribuzione in base a quanto stabilito sul libretto di uso e manutenzione del veicolo.

Quando deve essere fatto il tagliando dell’auto? Solitamente esso deve avvenire ogni anno oppure ogni 10/20 mila chilometri. Nel caso in cui si tratti di una vettura appena acquistata, il primo è fissato dopo aver percorso 10 mila chilometri o dopo 6 mesi.